Cronaca

 

semaforo

MONTESILVANO: 20MILA CONTRAVVENZIONI

- Poco meno di 20mila contravvenzioni elevate nel 2022 ai semafori di Montesilvano. È un bilancio che racconta di quanto sia alto il numero di automobilisti, residenti e non, che quotidianamente violano il Codice della strada in prossimità degli incroci più trafficati della città, o che non siano in regola con i documenti di circolazione. Il sistema Photored, infatti, oltre a verificare il passaggio con il rosso o il cambio di corsia con la striscia continua, permette di rilevare anche l’assenza di revisione, di passaggio di proprietà, di assicurazione, a cui si aggiungono anche le contravvenzioni emesse per la mancata comunicazione del conducente del veicolo.

 

AUTOSTRADA A14: MEZZO PESANTE IN FIAMME, CHIUSO TRATTO TRA GIULIANOVA E VAL VIBRATA

– Alle ore 13:30 circa sull’autostrada A14 Bologna–Taranto, è stato temporaneamente chiuso il tratto compreso tra Giulianova e Val Vibrata in direzione Ancona a causa di un mezzo pesante andato in fiamme al km 327.Sul luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia. Attualmente, all’interno del tratto chiuso, si registrano 2 km di coda in direzione Ancona.

 

ovindoli

NUOVE PISTE SCI OVINDOLI: RIBALTATA SENTENZA TAR

– Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Ovindoli contro la sentenza del Tar che aveva annullato il provvedimento regionale di autorizzazione unica (Paur) del progetto di realizzazione di nuovi impianti da sci a Ovindoli, per un investimento da 6 milioni di euro.     Il Tar dell’Aquila aveva annullato le autorizzazioni, su ricorso di alcune associazioni, perché l’intervento avrebbe comportato lo sbancamento e, quindi, la distruzione di oltre 10 ettari d habitat di prateria di alta quota nel Parco del Sirente Velino, in una Zona di Protezione Speciale per l’Unione Europea”, mettendo a rischio in particolare la vipera Ursini, specie protetta.