Cronaca

parcheggio disabili

ABRUZZO: LOTTA AI FURBETTI DEI PASS

- Associazioni in lotta contro i \"furbetti\" del contrassegno disabili. A seguito di diverse segnalazioni ricevute sull\'utilizzo del pass per i parcheggi riservati agli invalidi, scendono in campo le associazioni Fand Abruzzo (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità) e Anmic Abruzzo (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili).In giro infatti, ci sono tanti pass scaduti e non rinnovati. Addirittura, ci sono casi in cui i beneficiari sono deceduti e i contrassegni non sono stati riconsegnati dai parenti. Rivolgiamo un appello alle autorità competenti a livello regionale chiedendo maggiore attenzione e severità per fare rispettare le regole.

ladri in azione

LANCIANO: PICCHIATO IN CASA DA DUE BANDITI, E’ ALLARME SICUREZZA

– Ennesimo tentativo di furto nelle contrade di Lanciano, che come continuano a denunciare i residenti, sono ormai “abbandonate a rapinatori e malviventi, nonostante le rassicurazioni fornite puntualmente al momento del voto”.
L’ultimo episodio ha avuto per vittima un cuoco lancianese di 62 anni, aggredito e picchiato, all’interno di casa sua, a Villa Andreoli. Una serata da incubo iniziata intorno alle 20, quando, due banditi, hanno deciso di fare irruzione nell’abitazione dopo essersi assicurati che fosse vuota, forzando la porta d’ingresso. Una volta dentro, i malviventi hanno cominciato a rovistare ovunque in cerca di soldi e gioielli. Poco dopo, però, il rientro del padrone di casa, che si è quindi ritrovato faccia a faccia con i banditi.

quadro pittori danesi

L\'AQUILA: FALSIFICAVA E VENDEVA OPERE GUTTUSO, ARRESTATO

– Falsificava opere di Guttuso che venivano poi vendute su internet. I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila, a conclusione di un’attività d’indagine coordinata dalla Procura di Campobasso, hanno denunciato un 66enne falsario molisano. Le indagini sono scaturite dal monitoraggio di diversi siti web dedicati alla compravendita di beni culturali. L’uomo dovrà rispondere dei reati di ricettazione di bene culturale e contraffazione di opere d’arte.