Cronaca

zafferano

ZAFFERANO, A NAVELLI PRESENTAZIONE DEL VIDEO
“1971-2021 CINQUANT’ANNI DELLA COOPERATIVA ALTOPIANO DI NAVELLI”

– Era il 7 aprile del 1971 quando si presentarono a L’Aquila, davanti al notaio Carlo Cricchi ben 46 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, accomunati dall’idea di cooperazione messa in piedi da Silvio Salvatore Sarra: lì nacque la Cooperativa “Altopiano di Navelli”.
Oggi un video reportage, che sarà presentato domani, venerdì 8 aprile alle ore 18,30 al Municipio di Navelli, attraverso racconti e testimonianze dei protagonisti, racconta un’esperienza che dura da mezzo secolo.
Si intitola “1971-2021 Cinquant’anni della Cooperativa Altopiano di Navelli” ed è stato realizzato proprio in occasione del mezzo secolo di attività dei produttori del pregiato zafferano dell’Aquila Dop che in un momento storico particolarmente difficile per la commercializzazione della spezia, grazie all’intuizione di Silvio Salvatore Sarra si misero insieme per ridare forza e valore ad una produzione d’eccellenza.
L’unione dei produttori in cooperativa si rese necessaria perché, in quegli anni, il prezzo dello zafferano era crollato e non vi era richiesta di mercato. A causa di ciò, sussisteva un certo sconforto tra i coltivatori, tale che alcuni di loro cominciarono a distruggere i bulbi, a darli in pasto alle bestie che allevavano, a non coltivare più lo zafferano.
Da allora, grazie alla costituzione della cooperativa, con la guida di Sarra, le cose cominciarono a cambiare pur se tra mille difficoltà iniziali. La seconda svolta, si ebbe nel 2005 con il riconoscimento del marchio Dop al prodotto coltivato nei 13 comuni dell’aquilano riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole.
Nel video reportage, un prodotto unico, destinato a rappresentare un autentico documento storico per le future generazioni, si alternano i racconti di Massimiliano D’Innocenzo, presidente del Consorzio di tutela, Valentino Di Marzio, presidente della cooperativa, e Angelo Sarra, nipote di Silvio e presidente della Fondazione Sarra, le testimonianze di Carmine Marroccella, tecnico del laboratorio analisi della Camera di Commercio Gran Sasso, e Filippo Rubei, della commissione per la certificazione Dop. E poi gli interventi del sindaco di Navelli, Paolo Federico, di quello dell'Aquila, Pierluigi Biondi, della presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso Antonella Ballone.
Il video è stato finanziato dal Comune di Navelli e dalla Fondazione Carispaq, e realizzato con la collaborazione del Consorzio di tutela, dalla Cooperativa Altopiano di Navelli e della Fondazione Sarra.

speed scout

FRANCAVILLA: TORNANO I CONTROLLI SULLA VELOCITA'

- Tornano da oggi 6 aprile i controlli della velocità lungo la circonvallazione (variante Anas) tra Francavilla e Pescara. Pubblicato il calendario da parte della polizia municipale. I controlli vengono effettuati con l'ausilio dello speed scout, la macchina dotata di telecamera a bordo che percorre il tratto della circonvallazione incluse le due gallerie Le Piane e San Silvestro. Tre le fasce orarie: dalle 6 alle 9,30; dalle 12 alle 15,30; dalle 17 alle 20. I giorni: questa mattina, venerdì 8 aprile, martedì 12, giovedì 14, martedì 19, giovedì 21, martedì 26 e giovedì 28. Lungo tutto il tratto di variante che attraversa il territorio di Francavilla la velocità massima consentita è di 70 chilometri orari, con la doppia linea continua a terra che vieta assolutamente ogni tipo di sorpasso. Riprendono anche le attività lungo le strade cittadine (limite 50 kmh), questa volta con l'impiego del velomatic bidirezionale. Cinque i controlli previsti: si comincia domani in via Foro dalle 7 del mattino fino alle 15. Si prosegue mercoledì 13 aprile in contrada Cetti Castagne per poi proseguire due giorni dopo sulla Nazionale adriatica sud zona Todis. Gli ultimi due rilevamenti sono poi in programma per venerdì 22 aprile di nuovo in via Foro e di nuovo dalle 7 alle 15, quindi la conclusione delle attività prevista per mercoledì 27 aprile sul lungomare Francesco Paolo Tosti.

 

computer

L’ AQUILA, CORSO DA DISEGNATORE CAD ALLA SCUOLA POLITECNICA FORMAZIONE

– Un corso da disegnatore Cad sta per prendere avvio alla scuola Politecnica Formazione dell’Aquila, accreditata dalla Regione Abruzzo. Il disegnatore Cad realizza elaborati grafici di natura tecnica attraverso l’uso di specifiche tecnologie hardware (workstation, periferiche di acquisizione, visualizzazione e stampa) e software (applicativi per disegno 2D, 3D, rendering ed animazione). Cura, sulla base delle richieste del cliente interno/esterno, la definizione delle specifiche dei progetti grafici, applicando le opportune convenzioni del disegno tecnico e provvedendo successivamente in autonomia alla produzione delle rappresentazioni digitali, individuando le tecnologie più idonee. Partecipa alla realizzazione di manuali d’uso, curandone l’illustrazione. Cura la manutenzione ordinaria delle risorse digitali con cui opera, anche interagendo con specifiche professionalità informatiche. Della durata complessiva di 333 ore di cui 80 di stage, il corso – che rilascia un certificato di qualificazione professionale riconosciuto – prevede lo studio di Inquadramento della professione, Inquadramento del disegno assistito da computer, Principi e convenzioni del disegno tecnico, Definire le specifiche dei disegni tecnici, Realizzare disegni tecnici attraverso applicativi CAD 2D, Realizzare disegni tecnici attraverso applicativi CAD 3D, Realizzare rendering ed animazioni di oggetti tridimensionali, Mantenere in efficienza la postazione digitale di lavoro, Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il corso si tiene in presenza nei laboratori di informatica di Politecnica, sulla strada statale 80 all’Aquila. Per informazioni e iscrizioni si possono contattare i numeri 0862-405315 o 327-9423705 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .