Cronaca

 

cinghiale

BOLOGNANO: ORDINANZA ANTI-CINGHIALI

- Il sindaco di Bolognano, Guido Di Bartolomeo, ha emesso, questa mattina, un’ordinanza urgente per il contenimento dei cinghiali “a tutela della pubblica incolumità”.“ Considerato il perdurare del fenomeno e la gravità dei danni causati dall’invasione degli ungulati, e a seguito di numerosi incontri sollecitati dai titolari di diverse aziende agricole locali, dai rappresentanti di associazioni culturali del territorio e da numerosi cittadini, ho ritenuto necessario predisporre una misura adeguata a fronteggiare la sempre maggiore presenza degli animali selvatici, sia in centro che in periferia, e soprattutto nell’ottica di prevenire ulteriori azioni rovinose a scapito di persone e cose”.

banca adriatico sportello verde 210313 serv 01

PESCARA: IMPRESE ABRUZZESI CONTRO LE BANCHE

– Fosse dipeso dal sistema bancario regionale, le imprese abruzzesi, ad iniziare da quelle più piccole, sarebbero rimaste “a secco” di finanziamenti durante i mesi bui della pandemia. E meno male che ci ha pensato il governo, con la sue misure di sostegno all’accesso al credito attraverso il Fondo Centrale di garanzia, con una copertura totale dei rischi, ad assicurare un flusso minimo di risorse necessarie come l’ossigeno; risorse che tuttavia non hanno impedito di presentare sulla scena nazionale la nostra regione come una Cenerentola del settore. Studio messo a punto, su dati di Bankitalia, sull’andamento del credito in Abruzzo nel 2021: secondo “annus horribilis” dell’era Covid-19.

 

logo asl l aquilaABRUZZO: CONTRIBUTI A FAMIGLIE CON MALATI ONCOLOGICI

– È stato pubblicato stamane il nuovo avviso grazie al quale l’assessorato alle Politiche sociali mette a disposizione contributi economici in favore di quelle famiglie che al proprio interno hanno un malato oncologico. E’ una misura che vuole venire incontro alle famiglie che quotidianamente sopportano i costi economici e sociali delle cure che il proprio congiunto deve sostenere, una misura che rappresenta segno di civiltà e rispetto verso una categoria disagiata di cittadini. Le domande possono essere presentate fino al prossimo 20 giugno accedendo alla piattaforma informatica sportello.regione.abruzzo.it (accesso unicamente tramite SPID), che permette di redigere on line la domanda per essere ammesso ai contributi.