Cronaca

l aquila comune

L’AQUILA: OTTIENE FONDI POST SISMA COL TRUCCO

– Il Comune dell’Aquila, dovrà essere risarcito con quasi 100mila euro da un cittadino il quale aveva ottenuto dei contributi per la ricostruzione della sua abitazione sulla scorta di dichiarazioni mendaci. Lo ha stabilito la Corte dei conti con una sentenza. L'accusato, nella richiesta di contributo presentata in data 27.01.2011 al Comune per la riparazione con miglioramento sismico in via delle Nocelle avrebbe attestato falsamente, mediante autocertificazione, che il predetto immobile, dichiarato inagibile (esito E) a seguito del sisma del 6.04.2009, era adibito a sua abitazione principale / stabile dimora, mentre in realtà era locato a terzi. Nel contempo lo stesso convenuto risultava stabilmente residente in altra unità immobiliare a Sant’Elia. E ciò con il preciso fine di lucrare indebitamente il contributo.

pescara tribunale

PESCARA: IMPRENDITORE A PROCESSO

- Sofia, Benedetta e Serena (nomi di fantasia) sono tre giovani ragazze in cerca di un lavoro a Pescara, che si erano candidate per una posizione lavorativa nell’attività di M.A., un imprenditore 60enne trapiantato nel capoluogo adriatico da diversi anni. Ma quest’ultimo, secondo quanto raccontato dalle stesse ragazze, durante gli incontri conoscitivi - avvenuti per tre volte a marzo e poi nuovamente a metà giugno del 2020 - avrebbe avuto approcci poco graditi nei loro confronti: con atteggiamento insistente, l’uomo avrebbe messo in atto «ripetuti avvicinamenti seguiti da toccamenti sul corpo, baci sulle guance, complimenti sgraditi e avances sessuali» si legge nel capo di imputazione. Al momento, il processo si trova nel vivo della fase istruttoria, per cui agli inizi di luglio prossimo verranno sentiti alcuni testimoni.

cocullo rito dei serpari 260413 rep 07

COCULLO: 1° MAGGIO SI RINNOVA IL RITO DEI SERPARI

– A Cocullo si rinnova una delle tradizioni più affascinanti e singolari d’Italia: in questi giorni, i ‘serpari’ hanno già catturato i primi tre esemplari di serpenti, destinati a sfilare tra un paio di settimane insieme alla statua di San Domenico Abate, protettore contro i morsi degli animali velenosi. La Festa dei Serpari di Cocullo è da anni candidata a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco, proprio per la sua unicità. La ricerca e la cattura dei serpenti ( poi rilasciati) da parte di persone esperte dette ‘serpari’ i quali osservano le stesse tecniche dei loro antenati. Il rituale della cattura continua nelle settimane che precedono l’evento: in genere si raccolgono fino a 150 rettili.