Cronaca

ladri in azione

AVEZZANO: E'ANCORA ALLARME FURTI

- Continua l’ondata di furti che sta interessando in queste settimane il territorio della Marsica, e in particolare Avezzano. Oltre alle attività commerciali, ora sono state prese di mira anche delle abitazioni. In particolare, nel quartiere residenziale di Scalzagallo i ladri sono entrati in una villetta e hanno cercato la cassaforte, non riuscendo però nel loro intento visto che il forziere era ben nascosto, si sono accontentati di oggetti d’oro trovati in giro nelle stanze e altri oggetti di valore che erano all’interno dei cassetti e nelle camere da letto. La scoperta del furto è stata fatta dai proprietari quando sono rientrati. È andata male invece ai ladri che hanno tentato di rubare in una casa nel quartiere avezzanese di Caruscino che colti sul fatto, mentre tentavano di forzare una finestra, dai proprietario dell’abitazione che stava rientrando, sono stati costretti a fuggire.

posteitaliane

CASTIGLIONE M.RAIMONDO: AMMANCHI SU LIBRETTI POSTALI

- Gli ammanchi dai libretti postali, secondo una prima verifica, potrebbero essere di diverse migliaia di euro,forse più di 300mila
Tutto è nato dalla verifica effettuata da una correntista che ha scoperto che i suoi risparmi si erano volatilizzati. A quel punto, è scattata l’indagine e la sospensione del direttore e unico dipendente dell’ufficio postale di Castiglione Messer Raimondo.
La conferma di quanto accaduto, in maniera indiretta, è arrivata da una nota di Poste Italiane che assicura che, concluse le opportune verifiche e l’accertamento di operazioni fraudolente commesse, procederà al ristoro delle somme indebitamente sottratte”.

ferrovia

ABRUZZO:INFILTRAZIONI ‘NDRANGHETA IN APPALTI FERROVIE

– Sono stati sequestrati anche oltre 6,5 milioni di euro per reati tributari nell’inchiesta della Gdf di Milano e Varese, coordinata dalla Dda milanese, su presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nelle costruzioni e manutenzioni delle linee ferroviarie che ha portato a 15 arresti (11 in carcere e 4 ai domiciliari). L’inchiesta coinvolge anche l’Abruzzo, dove sarebbero stati effettuati lavori di manutenzione sotto il mirino degli inquirenti, assieme a Lombardia, Veneto, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.