Cronaca

avezzano comune 160712 rep 01

COMUNICATO STAMPA DEL 9 APRILE 2020

Per opportuna informazione si comunica che nel quadro di assicurare compiuta funzionalità alle attività di supporto svolte dai Volontari di Protezione Civile - il cui contributo peraltro assume particolare significatività nell’ambito dell’attuale contesto di emergenza sanitaria - con deliberazione del Commissario Straordinario n° 14/C del 23/03/2020, è stato approvato il regolamento recante la disciplina del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile (GCVPC) costituito presso il comune di Avezzano.

Il nuovo regolamento ha la finalità di promuovere lo sviluppo di un Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile opportunamente formato, attrezzato ed operativo che, in collaborazione con gli altri Organismi di Volontariato Protezione Civile presenti nel territorio, possa essere di servizio alla collettività, incrementando l’efficienza e l’efficacia del sistema di Protezione Civile locale.

Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile non ha scopo di lucro, è apolitico e persegue finalità esclusivamente connesse alla solidarietà, alla diffusione della cultura della prevenzione ed alla tutela della popolazione e del territorio, attraverso una diffusa vigilanza territoriale ed uno stretto rapporto di collaborazione con il Settore Protezione Civile del Comune di Avezzano. L’adesione al GCVPC, è possibile previa presentazione di apposita domanda, il cui modello è scaricabile dal sito istituzionale del Comune.

Con il predetto regolamento è stata altresì istituzionalizzato l’assetto organizzativo del GCVPC articolando in seno a tale struttura funzioni compiti e responsabilità,ed appositi organi : il Sindaco, il Coordinatore, il Vice Coordinatore, il Consiglio e l’Assemblea dei volontari.

Il Commissario Straordinario, in prima applicazione del regolamento allo scopo di dare immediata operatività alle disposizioni emanate, ha nominato Coordinatore del Gruppo, il sig. Umberto Tonon, volontario che da anni partecipa attivamente alle attività di protezione civile. Nei prossimi giorni si procederà con la nomina del vice coordinatore.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

ospedale giulianova

COMUNICATO STAMPA

Al presidio sanitario della Stazione di Giulianova installato un sistema per la misura della temperatura corporea tramite termocamera ad infrarossi

L’apparecchiatura in dotazione è la prima in Abruzzo


Al presidio sanitario della Stazione di Giulianova, dove da più di un mese i volontari di Protezione Civile e Croce Rossa Italiana svolgono attività di controllo sui passeggeri che arrivano in treno o in autobus, è stato installato un sistema per la misura automatica della temperatura corporea tramite termocamera ad infrarossi con intelligenza artificiale a bordo e sistema di “face detection” per il controllo dei soggetti in transito (fino a 30 volti simultaneamente).

“L’apparecchiatura che i volontari hanno in dotazione è la stessa che è stata installata in Italia all’aeroporto internazionale di Fiumicino, e prima ancora nello scalo cinese Wuhan, epicentro mondiale dell’infezione da Covid-19 – spiega il Sindaco Jwan Costantini – ed è la prima in assoluto in tutto l’Abruzzo. Questo tipo di strumentazione all’avanguardia permette di individuare soggetti che mostrano delle possibili sintomatologie di febbre in maniera sicura e rapida”.

La termocamera può rilevare con elevata precisione un valore anomalo della temperatura corporea per effettuare lo screening preliminare, senza contatto, a partire da 1 metro di distanza.

Grazie al software di supervisione, gli operatori possono verificare la temperatura corporea, e un sistema di allertamento automatico li avverte in caso di valori anomali. Ciò riduce il rischio di infezione derivante dal contatto fisico per gli addetti preposti al controllo, che possono intervenire e gestire la situazione in sicurezza.

“Questa apparecchiatura non solo ci permetterà di individuare possibili passeggieri con sintomi febbrili e quindi indirizzarli verso ulteriori controlli sanitari– conclude il primo cittadino – ma anche di tutelare ulteriormente la salute dei nostri volontari che, da più di un mese, operano con turni estenuanti nel nostro presidio sanitario alla stazione ferroviaria”.

provincia-teramo
Provinciale 42 di Montorio al Vomano: sarà riaperta domani mattina

 

Teramo 9 aprile 2020. Dopo un intervento di rimozione dei massi caduti sulla provinciale 42, nel territorio di Montorio al Vomano, domani mattina la Provincia riaprirà al traffico la strada che collega il capoluogo a numerose frazioni. La strada è stata danneggiata dalle copiose pioggie del 26 e 27 marzo scorso che hanno causato numerosi problemi alla rete provinciale.
"Si tratta di una riapertura condizionata - spiega il consigliere provinciale delegato alla viabilità Lanfranco Cardinale - nel senso che lasciamo aperta la strada ma la chiuderemo, per prudenza, in caso di maltempo. Nel frattempo abbiamo in programma un intervento per sistemare il versante e metterlo in sicurezza. Lavori già finanziati per 887 mila euro con i fondi sisma l'Anas e che cercheremo di far partire il più presto possibile".