Cronaca

scuola galilei

La provincia dell'Aquila in visita all’Istituto Superiore “Galileo Galilei”, di Avezzano, per affrontare le principali problematiche che investono il plesso. Nel corso dell’incontro sono state affrontate le questioni relative all’efficientamento per il migliore utilizzo dei laboratori, riscaldamenti e servizi igienici ma anche l’impegno di riproporre l’istituzione del Liceo Musicale e coreutico, sezione musicale, presso l’istituto “G. Galilei” di Avezzano. Soddisfatto il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso.

donsalone

Con un avviso a tutti i fedeli della parrocchia dello Spirito Santo di Avezzano, il parroco don Antonio Salone (sopra), ha informato che sta per iniziare la benedizione pasquale della famiglie che però sarà con una formula diversa. Quest’anno, infatti, partirà dalla località cittadina di Scalzagallo e per evitare disagi don Antonio andrà solo da chi lo desidera.

I dati possono pervenire via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o anche solo imbucando un biglietto nella cassetta delle lettere della parrocchia, in via Aldo Moro, 18, vicino al parco giochi dei bambini.

vasto

Questa mattina, 2 marzo, in Municipio a Vasto si è tenuta una seduta della conferenza dei sindaci dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 07 “Vastese”, a cui hanno preso parte i sindaci e rappresentanti dei Comuni di: Fresagrandinaria, Lentella, Casalbordino, Pollutri, Villalfonsina, Torino Di Sangro, San Salvo, Cupello e Vasto, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Vasto, Lina Marchesanied il responsabile ufficio di piano ads n.07 “ vastese”, Ariano Antonio Barsanofio, per l’attivazione dei PUC (Progetti Utili alla Collettività) nell’ambito del Reddito di cittadinanza.Sulla base di quanto disposto nel decreto del Ministero del Lavoro i progetti da portare a termine saranno strettamente connessi ai bisogni e alle esigenze evidenziati dalle amministrazioni comunali. I beneficiari del reddito di cittadinanza saranno tenuti a svolgere i progetti utili alla collettività, presso il Comune dove risiedono. Gli aventi diritto in tutto l’ambito sono 1170 mentre a Vasto circa 649e dovranno dare la loro disponibilità, per almeno 8 ore settimanali, a svolgere attività non retribuite in svariati settori. Si va dall’assistenza domiciliare alle persone anziane alla manutenzione del verde pubblico.