Cronaca

teramo provincia

Questa mattina, 2 marzo, è stata presentata la squadra che supporterà la Provincia, segnatamente gli uffici tecnici, nella gestione delle procedure per l’appalto e la realizzazione del nuovo Ponte di Castelnuovo.
Si tratta dell’abruzzese Pierluigi Caputi,  supporto esterno al RUP (responsabile unico di procedimento) e del padovano  Enzo Siviero   collaudatore del ponte.   Ambedue ingegneri con un autorevole curriculum e un’ampia esperienza professionale.

Il professor Siviero , è Rettore della ECampus, già ordinario di Tecnica delle Costruzioni e docente di Ponti alla Scuola di Architettura di Venezia. Fra le altre cose è stato collaudatore del Ponte sul Mare e progettista del Ponte ciclopedonale Flaviano a Pescara. Il suo lavoro didattico e di ricerca, incentrato sul tema del ponte, ha promosso un approccio progettuale che contempli sapienza costruttiva e ricerca estetico-formale.  Come progettista è attivo sia in Italia che all'estero, distinguendosi per la realizzazione di numerosi ponti e viadotti, per i quali ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti.
Pierluigi Caputi, già Direttore di dipartimento in diversi settori per la Regione Abruzzo e Direttore generale del Comune di Pescara, vanta una significativa esperienza tecnico/amministrativa; ha al suo attivo numerose pubblicazioni in ambito nazionale ed europeo, ed stato, fra le altre cose, Commissario straordinario di diversi organismi pubblici.


Il consigliere delegato alla viabilità, Lanfranco Cardinale - che in questi mesi ha ricostruito la documentazione del Ponte in base alla quale è stata richiesta ed ottenuta una nuova proroga dalla  Regione Abruzzo -  ha sottolineato la ferma volontà dell’ente di recuperare il tempo perduto per un’opera considerata “assolutamente strategica” da realizzare “in stretta osservanza del cronoprogramma che questa amministrazione, negli ultimi mesi del 2019, ha ridefinito con la Regione Abruzzo”. Da cronoprogramma l’opera deve essere conclusa a gennaio del 2021. La qualità e l’autorevolezza della squadra, ha detto Cardinale, costituisce una garanzia nella supervisione delle procedure considerato che: “proprio sulla gestione delle procedure l’opera si è arenata. Oggi non ce lo possiamo più permettere” .

montesilvano palasenna

Iniziati questa mattina, 2 marzo, i lavori al Palasenna per la posa in opera del
nuovo parquet. Il rivestimento è arrivato direttamente dall’azienda di
Treviso Dalla Riva *Sportfloors*, che opera nel settore della
pavimentazione in legno dal 1982 ed è specializzata nei pavimenti in
parquet per palazzetti dello sport. La pavimentazione è stata sostituita a
causa di alcuni allagamenti all’interno del palazzetto, che avevano
rovinato il manto di legno.

L’assessore e il dirigente comunale Alfonso Melchiorre avevano incontrato
nelle scorse settimane le società sportive Asd Virtus Basket, Asd
Ginnastica Igea 2000, Asd Montesilvano Calcio a 5, Fuoriclasse Pallavolo,
Centrostorico Montesilvano, Skating Academy, Evolution Skating Dance e New
Roller Skating, che svolgono regolarmente le attività nel Palasenna per
comunicare i tempi dei lavori e le latre sedi per la prerparazione
atletica. “L’intervento verrà ultimato presto e le società sportive
potranno tornare a svolgere gli allenamenti all’interno della struttura -
rassicura l’assessore allo Sport Alessandro Pompei - ci vorranno tre
settimane di lavori. Il parquet era stato rovinato dalle infiltrazioni
degli allagamenti. In un’ottica di ottimizzazione di costi e risorse
abbiamo acquistato la fornitura direttamente da un produttore trevigiano,
mentre la posa in opera la stiamo realizzando con un tecnico del posto. Il
nuovo parquet è omologato per ogni tipo di competizione e potrà ospitare
manifestazioni importanti”.

campli municipio

Interrogazione consiliare sulla situazione dei lavori di consolidamento versante Siccagno in località Castelnuovo
I problemi internazionali, legati al Corona virus, non possono far passare in secondo piano le emergenze locali. Emergenze che per quanto riguarda la situazione post frana in località Castelnuovo di Campli rischiano di diventare la normalità. Una normalità che i camplesi interessati dall'evento franoso non possono accettare. 

Pertanto, il gruppo consiliare Ricostruiamo Campli ha appena inviato al Sindaco di Campli un’interrogazione consiliare per fare luce, in maniera chiara ed inequivocabile, sullo stato di avanzamento dei lavori di consolidamento del versante Siccagno in località Castelnuovo di Campli.

Domande in attesa di risposta da troppo tempo, poiché, è utile ricordare che sono trascorsi: 1.110 giorni dall’evento franoso, 543 giorni dallo stanziamento dei fondi per il consolidamento, 194 giorni dalla deliberazione della convenzione per iniziare le procedure tramite la CUC e 102 giorni dalla scadenza per la presentazione delle offerte per il bando di gara sulla progettazione.

Un'incertezza inammissibile per i cittadini di Castelnuovo, i quali hanno sperato invano che le procedure potessero essere più snelle e veloci. Invece, a tre anni dall'evento, sono ancora in attesa di sapere quando e dove potranno tornare a vivere nelle loro case.

Un'interrogazione che oltre a voler chiarire molte situazioni vuole far tornare in primo piano un’emergenza che anche se ormai lontana rimane tale per molte famiglia.

Maurizio Di Stefano

Davide Cordoni

Simone Iampieri

Alessia DI Giovanni.