Cronaca

cimice asiatica due

La Giunta Comunale di Fossacesia ha espresso parere favorevole e ha assunto
l’impegno di dare ampio risalto al “Piano straordinario di lotta alla
cimice asiatica” promosso dalla Coldiretti. L’Esecutivo ha inoltre deciso
che siano emanati tutti i provvedimenti di competenza comunale, finalizzati
ad ostacolare il diffondersi della presenza sul territorio comunale della
cimice nonché ad agevolare l'attuazione da parte delle imprese agricole
interessate delle misure fitosanitarie necessarie al contrasto dalla
diffusione di tale parassita. “Come Amministrazione, riteniamo di
fondamentale importanza tutelare i nostri produttori agricoli e richiamare
la Comunità ad una forte sensibilizzazione per contrastare la diffusione di
questo insetto innocuo per l’uomo, ma dannoso per l’agricoltura – afferma
il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Oltre ai pesanti danni per le nostre
aziende notevole sarà anche l’impatto ambientale se non si interviene con
efficacia”. “La 'cimice marmorata asiatica' è particolarmente pericolosa
perché prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all'anno con
300-400 esemplari alla volta che, con le punture, rovinano i frutti
rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto –
sottolinea Alberto Marrone Consigliere con delega alle tematiche relative
all’Agricoltura “-. “Nel nostro territorio - concludono Di Giuseppantonio e
Marrone-sono presenti colture che debbono essere tutelate e il nostro
impegno è rivolto a sostenere nel miglior modo possibile un settore
importante della nostra città”.

fedele giorgio due

"Concordo con la necessità di mettere in campo misure a sostegno del settore turistico, che rischia di subire profonde ripercussioni per colpa della paura generata dal Covid19. Ho rappresentato il mio sostegno all’assessore Febbo, al quale però ho anche segnalato l’importanza di coinvolgere nella discussione la categoria del comparto turistico montano/invernale". Lo afferma il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle, Giorgio Fedele (sopra), che continua: "Gli operatori del turismo invernale sono i primi su cui gli effetti generati dalle notizie relative al Coronavirus si stanno facendo sentire in maniera decisamente negativa. Per questa ragione, ho ritenuto doveroso chiedere all’Assessore Febbo di ampliare la platea dei soggetti con cui interloquire, per comprendere l’entità del danno subito. Sicuramente dobbiamo fare tutto il possibile per salvaguardare l’imminente periodo pasquale e soprattutto quello estivo. Altrettanto necessario - conclude Fedele - è tutelare e supportare chi gli effetti del Covid19 li sta già subendo, in termini di disdette e cali di presenze per la stagione invernale in corso”.

de martinis ottavio

Il presidente della Commissione Turismo, Adriano Tocco, su disposizione del
sindaco Ottavio De Martinis (sopra), ha rinviato la votazione della delibera della
tassa di soggiorno a causa delle difficoltà che la categoria degli
albergatori sta attraversando per il Coronavirus.

Ho ascoltato la categoria degli albergatori – ha spiegato il sindaco De
Martinis - che in questo momento è in ginocchio a causa della psicosi del
Coronavirus. Pur restando convinto della bontà dell’introduzione della
tassa di soggiorno a beneficio del comparto turistico della città,
preferisco andare incontro alle loro esigenze e in questo momento ho
ritenuto necessario rinviare l’iter per l’approvazione della delibera. Il
nostro potenziale economico si basa molto sul turismo, ma prendiamo atto
del periodo difficile della categoria, che ha ricevuto in questi giorni
numerose disdette sulle prenotazioni e l’annullamento di congressi
importanti. Chiedo alle opposizioni di non cavalcare inutili
strumentalizzazioni e di non vantarsi di primati personali. Rimandando la
discussione della tassa di soggiorno abbiamo usato solo il buonsenso e
abbiamo pensato esclusivamente alla categoria, pertanto vi invito a fare lo
stesso”.