Cronaca

lanciano

Nuova dirigenza, nuovo manager, tante promesse ma la condizione del personale sanitario nella Asl di Lanciano Vasto Chieti rimane invariata. Per esempio gli spogliatoi del personale nell’ospedale Renzetti di Lanciano non sono a norma e presentano gravi carenze igienico Sanitarie. Una questione annosa che abbiamo più volte denunciato e che si traduce in maggiori rischi sia per il personale che per i pazienti. Alle nostre denunce la dirigenza Asl e l’Assessore Verì sembrano essere sordi. Cosa dice la legge? In sintesi la legge prevede che gli spogliatoi siano locali igienizzati, dove il personale che arriva con abiti propri possa avere a disposizione armadietti con scaffali ben separati per non contaminare le divise da lavoro con agenti esterni, poiché, tutto ciò che viene da fuori può, in assenza delle giuste disposizioni, essere introdotto all’interno della corsia ospedaliera.

Altresì al ritorno dal turno di lavoro il personale deve potersi lavare in sicurezza, avere uno spazio congruo dove posizionare la divisa da lavoro e tornare a vestire gli abiti personali senza portare all’esterno gli eventuali agenti patogeni con cui è venuto a contatto nell’orario di servizio. Al Renzetti nulla di tutto questo avviene. Come dimostrano le foto che ci hanno inviato alcuni addetti ai lavori, non ci sono spazi adeguati, non c’è possibilità di lavarsi a fine e inizio turno, non c’è spazio per una divisione accurata di abiti da lavoro e abiti personali.

La tutela delle ottimali condizioni di lavoro del personale deve essere una priorità per chi ha il controllo delle Asl. Solo un personale messo in condizione di svolgere al meglio i propri compiti senza rischi per la sua salute può garantire un servizio adeguato al paziente”, così il Vice presidente della commissione Sanità in Regione Abruzzo Francesco Taglieri M5S.

 

pescara aereo

Un ristorante in locali destinati a ospitare uffici pubblici. Per questo il Comune avrebbe dichiarato “irricevibile” la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) di Casamatta, il ristorante che ha aperto i battenti nelle scorse settimane in via Venezia a Pescara.

La notizia, pubblicata dal Messaggero, fa scalpore perché il socio di maggioranza dell’attività è Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale e in passato a lungo consigliere comunale. Per poter accogliere un ristorante, servirebbe un cambio di destinazione d’uso.

Immediata la presa di posizione del presidente del Consiglio regionale. Nella vita si fa politica per passione, non per lavoro – scrive Sospiri in una nota – .

Ma il presidente del Consiglio regionale svela anche che “nel contratto è specificato che ‘i locatori concedono in locazione alla società l’immobile a uso commerciale’. Oggi la novità: gli uffici comunali hanno espresso il diniego al cambio di destinazione d’uso che comunque non rende inagibile lo spazio.

montesilvano mare

Un’occasione da non perdere quella delle risorse che il Governo sta liberando per l’edilizia scolastica in Abruzzo” ad affermarlo sono i consiglieri comunali del M5S di Montesilvano, Paola Ballarini e Gabriele Straccini, in riferimento al bando per l’adeguamento delle scuole alla normativa anti incendio, che vede uno stanziamento di 98 milioni di euro in totale di cui oltre 3 milioni alla regione Abruzzo.

Sul sito del Ministero dell’istruzione è stato pubblicato il bando – spiegano i 5 stelle – Le candidature possono essere presentate fino alle 15.00 del 27 febbraio 2020".