Cronaca

soccorso alpino elicottero

Hanno atteso l’arrivo dei soccorsi a pochi
metri dalla vetta di Corno Grande, sul versante aquilano del Gran Sasso, i
due alpinisti marchigiani, che dopo essere saliti per la via denominata
Direttissima, sono stati sorpresi dal maltempo e hanno deciso, intorno alle
13,00, di lanciare l’allarme ai soccorritori alpini della Guardia di
Finanza.

Una squadra dei Sagf li ha raggiunti intorno alle 16,00, in supporto lungo
il percorso anche i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo.

I due, recuperati in buone condizioni di salute, sono stati assicurati con
le corde e coadiuvati nella discesa fino a Campo Imperatore.

legnini giovanni 170314 rep 03

Si è insediata la Commissione regionale d’Inchiesta sulla discarica di Bussi, di cui stamane è stato designato presidente Giovanni Legnini (sopra). L’organismo nasce proprio su proposta di Legnini, con il supporto unanime del centrosinistra e di una larga maggioranza del Consiglio Regionale che ne ha approvato l’istituzione. Vicepresidente è stato eletto il consigliere Daniele D’Amario e consigliere segretario Emiliano Di Matteo. La Commissione si riunirà il prossimo giovedì 28 novembre per stabilire un calendario delle attività e le prime azioni.

tollo due

L’allarme è stato dato dalla figlia intorno
alle 19,00 di ieri sera, prima ai Carabinieri e poi, tramite la Prefettura,
anche ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese e ai Vigili
del Fuoco.
È iniziata così la ricerca di D.D., un’anziana signora residente in

contrada Colle Cavalieri a Tollo, che ieri a mezzogiorno è uscita come
d’abitudine a passeggiare per i campi intorno alla sua abitazione,
avvistata anche da un conoscente circa un’ora dopo, ma che poi non ha fatto
ritorno, costringendo i familiari a dare l’allarme.

Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino, con un’unità cinofila
molecolare e una di superficie, insieme anche ai Vigili del Fuoco, al
personale della Protezione Civile di Pescara, ai Carabinieri e alla
Polizia, ha battuto in lungo e largo i campi tra Tollo e Ortona,
soffermandosi in particolare sulle zone limitrofe al fiume, più volte
segnalate per il passaggio della donna sia dal cane molecolare che da
quello di superficie.
Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 24,00. La donna, con indosso abiti

ormai leggeri per le temperature notturne, era piuttosto infreddolita ma in
buone condizioni di salute, verificate comunque dal sanitario che l’ha
sottoposta a visita medica nella sua abitazione.