Cronaca

marsilio marco tre

Una legge per salvare i piccoli tribunali e un vertice, tenutosi questa mattina al tribunale di Avezzano, con il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio (sopra), accompagnato dai consiglieri regionali Giorgio Fedele, esponente del Movimento 5 stelle, Simone Angelosante, in quota Lega, Mario Quaglieri di Fratelli d’Italia e Franco Colucci, presidente del foro avezzanese.

Una proposta di legge, studiata dagli avvocati marsicani e proposta alla Regione Abruzzo che verrà presto calendarizzata in consiglio, volta a salvaguardare i tribunali minori, tra cui quello di Avezzano. Nella proposta, è previsto un accollo delle spese a carico dei Comuni e degli enti locali che andrebbe a toccare anche i cittadini, con la somma di un euro all’anno. Il tutto per salvare il tribunale di Avezzano.

Dobbiamo uscire da questa situazione”, ha spiegato Colucci, presidente dell'ordine deli avvocati di Avezzano, davanti ai vertici regionali, “bisogna arrivare al mantenimento del tribunale. Chiediamo alla Regione Abruzzo di farsi portatrice e capofila di questa iniziativa importantissima”.

soccorso alpino 01

 

Oggi, 20 novembre, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo (Cnsas-Sasa) e delSoccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) stanno operando già daqualche ora sul Corno Grande del Gran Sasso, versante aquilano, perprestare soccorso a due persone in difficoltà, in prossimità della vetta. Imalcapitati, da poco raggiunti, sono in buone condizioni di salute e stanno
procedendo nella discesa.

pescara municipio 110812 rep 06

Nel Consiglio Comunale tenutosi ieri, 18 novembre, a Pescara, sono stati eletti i nuovi componenti della commissione Pari opportunità del Comune. Ecco i loro nomi: Annamaria Di Rita, Patrizia Pannunzio, Federica Mambella, Paola Chiarieri, Ada Piano, Maria Gina Fratalocchi, Antonina De Sanctis, Mizar Specchio, Anna Elisabetta La Galla, Katia Colangelo e Anna Pia Cirilli.

La Commissione per le pari Opportunità è un organismo permanente che si propone di contribuire all'effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità tra cittadini sanciti dall’art. 3 della Costituizione, anche mediante l'attuazione di "azioni positive" ai sensi delle Leggi 22.06.90. n. 164 e 10.04,91, n, 123. 

La Commissione si propone inoltre di promuovere e realizzare pari opportunità tra tutti i cittadini con particolare riferimento alle  problematiche legate all’appartenenza ai due sessi, nell’educazione, nella formazione, nella cultura, nei comportamenti, nella partecipazione alla vita sociale politica ed economica, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale, per rimuovere gli ostacoli che, di fatto,  impediscono la piena parità di lavoro e nel lavoro.

Nella prima seduta, convocata dal Sindaco entro 30 giorni dalla nomina dei componenti, la  Commissione eleggerà al proprio interno, con separate votazioni segrete, il Presidente e il Více-Presidente.