Cronaca

pescara asl

La ASL di Pescara comunica la sospensione dell’attività di distribuzione dei dispositivi per pazienti diabetici, per Giovedì 12 Dicembre 2019, per attività di inventario, nella sede di Farmacia Distribuzione Diretta Esterna del Presidio Ospedaliero di Penne, sita in Via Battaglione degli Alpini dell’Aquila n°. 1.

di primio umberto tre

 

Non mi ricordo momenti di particolare eccellenza nella carriera ospedaliera di Ciofani e ho l’impressione che anche quella da pensionato stia prendendo la stessa strada. Di gente che continua a difendere campanilisticamente posizioni di una sanità di retroguardia non ne hanno bisogno né la città di Chieti né la città di Pescara e men che meno l’Abruzzo”. È il duro attacco del Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio (sopra), indirizzato alla Consulta Clinica pescarese,dopo la diffida, inviata da quest’ultima,al presidente della RegioneMarco Marsilio e all’assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì in merito alla individuazione in Abruzzo di due DEA (Dipartimenti di Emergenza-Urgenza) di II livello. 

«Se l’impegno profuso da taluni per distruggere il progetto di Dea funzionale di II livello tra Chieti e Pescara fosse stato impiegato per creare il “super ospedale dell’area vasta Chieti-Pescara” – stigmatizza il Sindaco Di Primio-  oggi, forse, staremmo a parlare di servizi sanitari pubblici più efficienti, funzionali e rispondenti alle reali esigenze di un territorio che non inizia a Pescara e non finisce a Chieti.

Niente affatto! Leggo gli articoli di oggi e registro polemiche, demonizzazioni e inutili dibattiti che dovrebbero essere superati da tempo.

Il bacino d’attrazione esercitato dall’Ospedale Clinicizzato di Chieti e dall’Ospedale civile di Pescara – evidenzia il SindacoDi Primio - va oltre il piccolo orto di interessi particolari curato da Ciofani e da chi, con lui, si appassiona ancora a fare battaglie degne dell’ultimo dei Mohicani.

I due nosocomi, quello teatino e quello pescarese, singolarmente non hanno i requisiti per essere elevati a Dea di II livello. Chiedere di crearli (i requisiti) per l’una o per l’altra struttura è una bulimica visione dell’organizzazione sanitaria del territorio che divora efficienza e restituisce disservizi. 

Gli ospedali pubblici abruzzesi hanno bisogno di capacità manageriale e razionalità affinché siano eliminate le spese inutili, gli sprechi e possa crescere l’offerta di buona sanità in favore dei cittadini. È per questo che, ad esempio, sono convinto sostenitore del progetto di rinnovamento che sta portando avanti il Direttore Generale della Asl 02 Lanciano/Vasto/Chieti, Thomas Schael.

de micheli paola

I sindaci di Abruzzo e Lazio scrivono al ministro dei Trasporti, l’onorevole Paola De Micheli (sopra), per sollecitare un incontro sulla sicurezza e sull’aumento dei pedaggi autostradali su A24 e A25, nel rispetto degli impegni assunti nella riunione del 21 ottobre.

Quel giorno, infatti”, si legge nella lettera, ”la delegazione degli amministratori era stata congedata con la rassicurazione che, entro il 30 novembre, ovvero il giorno del termine ultimo fissato dal Ministero per la sospensione degli aumenti tariffari, sarebbe stata riconvocata”.

Purtroppo, ad oggi, nonostante l’avvicinarsi della scadenza e dello spettro dell’aumento del 20% delle tariffe, nessun aggiornamento, né una convocazione sono stati inviati dal Mit", hanno concluso i sindaci, alcuni dei quali marsicani.