Cronaca

albore mascia luigi 271112 01

A Pescara, partiranno lunedì 18 novembre i lavori per l’installazione del nuovo

impianto semaforico all’incrocio tra via Venezia, corso Vittorio Emanuele e

via Chieti. E’ il primo dei tre, tutti sulla direttrice di Corso Vittorio, che verranno

sistemati in tempi rapidissimi per ovviare ai continui black out che hanno

creato molti disagi ai cittadini. Intanto da lunedì prossimo, se dovessero crearsi problemi, il Comune avrà a

disposizione un “muletto”, un impianto provvisorio, con cui si potrà

ovviare a un eventuale mal funzionamento.

Abbiamo ereditato una situazione difficile - sottolinea l’assessore al

Traffico, Luigi Albore Mascia - e, con il collega Gianni Santilli abbiamo

deciso di procedere a una revisione complessiva di tutti i semafori

cittadini che sono ormai vecchi e inadeguati. Non è possibile, in alcun

caso, procedere alla sostituzione di pezzi, che ormai non sono più sul

mercato e per i quali non si è proceduto ad approvvigionamento”.

Aggiunge l’assessore Santilli: “Si tratta di apparecchiature ormai vecchie

di trent’anni che nell’ultimo periodo non sono stati assolutamente

manutenute, per questa ragione ora si rende necessario un intervento

radicale”.

Quanto sopra si evince da un comunicato giunto in redazione, a firma dell'Assessore Luigi Albore Mascia (sopra).

 

imprudente emanuele

"Noi saremo sempre con i cittadini e gli agricoltori stufi dei carrozzoni politici".

Lo dichiara l'assessore all'Agricoltura e vice presidente della giunta regionale, Emanuele Imprudente (sopra, in foto), alla luce delle polemiche del centrosinistra e dell'Udc sul progetto di legge di riforma dei Consorzi di Bonifica regionali.

"Spiace rilevare - dice Imprudente - che quando si toccano gli interessi di qualcuno questi, all'improvviso, diventino gli interessi di tutti e il bene della collettività e dei territori. Il nostro progetto di legge intende eliminare gli sprechi e le inefficienze che si producono nei Consorzi di Bonifica, a causa soprattutto di normative datate e non al passo coi tempi. Ridurremo i componenti della governance e fisseremo i costi massimi degli amministratori con un risparmio minimo su base regionale del 40%. È una legge che genera  risparmi ed economicità al fine di ridurre la pressione dei contribuenti agricoltori che rischia di essere aumentata come accade a Pratola con le assunzioni che si stanno facendo in questi mesi. La nostra riforma, inoltre, affiderà ai Consorzi funzioni di vicinanza al territorio, soprattutto in materia di dissesto idrogeologico e di primo intervento in caso di necessità. Evidentemente l'Udc con il consigliere Scoccia  era troppo impegnato a produrre tonnellate di carta di emendamenti ostruzionistici per leggere il progetto di legge a fondo. Non si saranno accorti, evidentemente, che nelle audizioni i sindacati di categoria e le organizzazioni professionali agricole, ovvero chi rappresenta il mondo agricolo e vive quotidianamente sulla propria pelle i disagi di un settore inefficiente, hanno espresso un parere favorevole alla legge. Il potere e il Palazzo vogliono che nulla cambi,  noi siamo con i cittadini e  con gli agricoltori che si sono stufati dei carrozzoni politici".

pescara municipio 110812 rep 06

Presentazione Manifestazione CASA EXPO il SALONE DELL’EDILIZIA E DELL’ABITARE”, prevista per l'11 novembre 2019 alle 11,00, nella Sala Giunta del Comune di Pescara.

Alla conferenza stampa parteciperanno l’assessore comunale al Turismo e ai Grandi Eventi, Alfredo Cremonese; Irina Berdini in rappresentanza dell’organizzazione; Marco Cimini, architetto, curatore dei seminari e dei convegni che si terranno nei giorni di Fiera.