Cultura

educazione stradale

Giovani che bevono e che si mettono alla guida, che si drogano e che perdono il controllo dei mezzi. Giovani che spesso per questi motivi muoiono o uccidono altre persone, lasciando nella disperazione le proprie famiglie e quelle degli altri.

Per evitare che tutto questo non accada più, continua incessante l’attività di prevenzione e informazione dell’associazione “In strada per la vita con Marco nel cuore”, che sabato 11 Marzo, per la prima volta, darà luogo ad una giornata formativa alla scuola per Ragionieri di Celano.

L’associazione che porta il nome di un giovane di Celano, Marco Zaurrini, che a soli 15 anni, è rimasto vittima di un investimento, due anni fa, sulla strada tra Paterno e Celano.

albero ulivo

Anche quest’anno il dirigente Corrado Dell’Olio, affiancato dal vicepreside Franco Tuzi, ha chiamato al raccoglimento i giovani che studiano nella scuola dei Geometri, insieme con quelli di Ragioneria, per ricordare insieme Alvaro Pirolo, il collaboratore scolastico, morto mentre era a lavoro nella scuola, il 2 marzo di due anni fa. Una figura, la sua, amata, rispettata, ricordata.

In occasione del secondo anniversario dalla morte la scuola ha annunciato l’intenzione di voler organizzare un concorso, aperto a tutte le classi (non per studenti singoli) delle scuole superiori della Regione. L’anno scorso, invece, fu piantato nel cortile della scuola un albero di ulivo.

arte trittico medievale

Domenica 5 marzo, come ogni prima domenica del mese, in seno al progetto #domenicalmuseo, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) saranno ad ingresso gratuito per tutte le categorie di visitatori. Cultura in primo piano anche mercoledì 8 marzo: per festeggiare in modo originale ogni donna, infatti, tutti i musei statali saranno gratis per il gentil sesso. Le iniziative nei musei della Marsica: Museo di Arte Sacra – Castello Piccolomini, Celano: mercoledì 8 marzo, ingresso gratuito per tutte le donne. Sono previste visite guidate alle 11.00 ed alle 15.00, dedicate alle figure femminili presenti nell’esposizione museale: le affascinanti madonne abruzzesi e le sante coraggiose.