Cultura

fiori giaggiolo

Il progetto Floranet Life è ufficialmente partito per i tre parchi dell'Appennino centrale, tra cui il Parco Sirente - Velino.


Sette sono le specie vegetali rare ed in pericolo di estinzione in tutto l'Appennino, presenti nella Direttiva Habitat.

Le specie protette che sono al centro del lavoro sono: "Scarpetta di Venere"; "Adonide Ricurva"; "Androsace di Matilde"; "Giaggiolo della Marsica" (Iris Marsica); "Astragalo Aquilano"; "Serratula" con foglie di erba-sega; "Senecione" dell'isola di Gotland.


Le azioni previste sono principalmente tutela, di studio e monitoraggio.

celano s m valleverde

La settimana scorsa l’ASD Grotte Forre Natura d’Abruzzo in collaborazione con il Gruppo Grotte e Forre CAI Carsoli, è scesa sotto la cripta della chiesa di Santa Maria Valleverde, a Celano. Nella sottostante camera sepolcrale, ubicata al di sotto dell’area presbiteriale, si accede tramite un’apertura del pavimento coperta da un pesante blocco di pietra, che appariva spezzata in cinque frammenti, dove in rilievo è raffigurato un armamento.
L’ispezione archeospeleologica ha rivelato un ambiente, privo di qualsiasi apertura eccetto quella che vi permette l’accesso, con copertura a volta in laterizi e pareti in blocchi di pietra non squadrata. Sul fondo, come è comune in situazioni simili, ci sono ossa umane.

amatrice sisma

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, al centro fieristico del nucleo industriale di Avezzano, con il patrocinio del comune, organizzata dalla locale Pro Loco, manifestazione che prevede l'esibizione di 22 scuole di ballo e diversi gruppi musicali, con area ludica per bambini ed esposizione e vendita di prodotti tipici amatriciani. L'intero ricavato dall'evento sarà devoluto all'associazione "Amatrice siamo noi", impegnata nel progetto di ricostruzione. L'avvenimento, intitolato: "La Marsica Accoglie Amatrice", si terrà sabato 15 dalle 17,00 alle 23,00 e domenica 16 ottobre, dalle 11,00 alle 22,00.