Cultura

ortona 

Tre giorni, dal 28 al 30 ottobre, per celebrare il genio musicale di Tosti nella sua Ortona. L’evento, nel centenario della morte dell’artista abruzzese, punta di diamante del “Winter Abruzzo Open Day”.

Si diplomò a Napoli in violino e composizione nel 1866: Francesco Paolo Tosti compositore ortonese celebre in tutto il mondo per le meravigliose romanze da salotto e da camera che scrisse e musicò. Nel cuore di Ortona, a due passi dal castello, c’è la casa natale di Tosti ossia Palazzo Corvi: è lì che questa mattina è stato presentato l’evento, lungo tre giorni, dove l’Abruzzo della belle epoque rifulge.

 

corradini camillo

La libera università della Marsica riapre i battenti. Parte oggi l’anno accademico 2016/2017 dell’università presieduta da Laura Mancini e presieduta da Irma Bianchi. Lunedì 17, nella sala conferenze del palazzo comunale alle 16.15, Rossella Frozza parlerà di “Danzare la vita” il movimento nella storia. Poi il 24 ci sarà Franca Tarquini con “Il ruolo della donna nella società”(parte I), lunedì 31 ottobre Sergio Natalia spiegherà “Camillo Corradini: luci ed ombre”.

 

 

(Nell'immagine, sopra: Camillo Corradini.)

maglianodeimarsi

Volontari ANPAS in Abruzzo, il 15 e il 16 ottobre: nella Marsica saranno ad Avezzano, Civitella Roveto e Magliano Dei Marsi. Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme nella campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 15 e 16 ottobre 7.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.