Cronaca

vasto

Non abbassa la guardia la Polstrada di Vasto: furti d’auto nel mirino e impegno costante contro il riciclaggio di vetture rubate.

Momenti di panico a Termoli, dove un ladro d’auto è stato bloccato dalla Polstrada di Vasto dopo un lungo inseguimento sulla A 14. La prime giornate dell’esodo estivo hanno fatto registrare un superlavoro per la sottosezione della Polizia stradale di Vasto sud, impegnata nel vigilare sia sugli incidenti e sul traffico particolarmente intenso che sui ladri d’auto. L’ultimo episodio in ordine di tempo ha portato all’arresto dell’autore di un furto a San Giovanni Teatino. L’uomo si era allontanato dal luogo del misfatto con una macchina rubata poco prima nella zona di Chieti. Dopo appena dieci minuti, all’altezza del km. 468 della A 14, la macchina è stata intercettata dagli agenti della Polstrada.

autobus

Trasporto pubblico il Bilancio d’Esercizio 2015 di TUA, l’Azienda di trasporto pubblico locale abruzzese nata, lo ricordiamo, dalla fusione per incorporazione di ARPA, GTM e SANGRITANA, fa registrare una chiusura positiva grazie ad una drastica operazione di risanamento messa in atto dalla nuova dirigenza. Al termine dell’assemblea ordinaria, riunitasi stamani nella sede a Pescara è stato riconfermato il Presidente uscente, Luciano D’Amico, suo vice Guido Dezio.

L’Operazione di fusione, secondo il Presidente della Giunta Regionale, Luciano D’Alfonso, ha comportato il consolidamento del patrimonio. La Regione Abruzzo e la Società Unica Abruzzese di Trasporto, hanno dato avvio alla strategia idrogeno come carburante alternativo a basso impatto ambientale.

di matteo donato

Scuole Abruzzo: Dal Miur fondi per Cepagatti, 8,5 milioni di euro per la realizzazione di sue scuole innovative. Nello specifico 6,5 milioni per il Biocampus di Cepagatti e 2 milioni per il Campus di Pescina.

L’obiettivo è quello di realizzare scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dell’apertura al territorio. A Villareia di Cepagatti, finalizzato alla valorizzazione e presentazione dei prodotti enogastronomici. Nel Comune di Pescina, per una struttura architettonica che dovrà integrarsi con il paesaggio circostante, dominato dal fiume Giovenco. Nei prossimi giorni l’assessore Donato Di Matteo (nell'immagine), ha fissato degli incontri rivolti a tutti i professionisti per la presentazione di idee volte a partecipare a un bando di concorso di idee indetto dal Ministero dell’istruzione.