Cronaca

coronavirus mascherina

ABRUZZO: E'ARRIVATO OMICRON 2

– Primi casi della sotto variante Omicron 2 in Abruzzo, “Siamo ad una trentina di casi nel giro di pochi giorni – afferma il direttore del laboratorio di genetica molecolare Test Covid-19 dell’Università degli studi D’Annunzio di Chieti il Prof. Liborio Stuppia “La lieve crescita dei numeri cui stiamo assistendo in questi giorni potrebbe dipendere proprio dalla sotto variante. E’ estremamente infettiva e lo capiamo dalla velocità con cui si sta affermando. Poco cambia a livello di sintomatologia: da questo punto di vista si comporta in modo analogo alla Omicron e chi ha tre dosi di vaccino non deve preoccuparsi”.

PSR ABRUZZO: 75MILA ALBERI PER PRODUZIONE TARTUFI DI PREGIO. 

tartufo

PSR ABRUZZO: 75MILA ALBERI PER PRODUZIONE TARTUFI

 

- Creare nuove aree boscate nei terreni agricoli e in quelli incolti dell’Abruzzo, per la produzione di tartufo pregiato, grazie ad un finanziamento complessivo di 884.125 euro di cui saranno beneficiarie 35 imprese per una estensione di 180 ettari e per complessivi 75.000 alberi.       L’importante intervento sarà possibile grazie all’approvazione della graduatoria definitiva del bando relativo al Piano di Sviluppo rurale (Psr), sull’edizione 2020 dell’Avviso pubblico per la sottomisura 8.1, lanciato dal Servizio Foreste e Parchi, articolazione del dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo.  L’iniziativa ha suscitato molto interesse: sono state infatti presentate ben 160 domande da parte di altrettante imprese abruzzesi ed oltre alle 35, altre 108 sono risultate idonee. Come assicura il vicepresidente, queste istanze saranno finanziate con uno scorrimento della graduatoria in seguito ad un nuovo reperimento di fondi.   Il bando ha riscosso un buon successo alla luce delle 160 domande provenienti dall’intero territorio regionale, per una misura strategica e innovativa, per ora a beneficio di 35 imprese. Ci sono però anche 108 domande, che interessano altri 220 ettari di superficie, istruite con esito favorevole e che, pur avendo tutti i requisiti, non è stato possibile finanziare in questa prima fase, per carenza dei fondi disponibili. Garantisco, fin da ora, il mio massimo impegno per reperire le ulteriori risorse a far scorrere la graduatoria fino all’ultima delle domande ammissibili.  I contributi, fino ad un massimo di 5.000 euro per ettaro, sono concessi a copertura dei costi di realizzazione di impianti tartufigeni (imboschimenti con piante forestali micorrizzate a duplice attitudine, con ciclo superiore a 20 anni).  È previsto anche un premio per la manutenzione dell’impianto per un periodo pari a 12 anni nonché, per i terreni agricoli coltivati, nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda.  Garantito inoltre un ulteriore premio annuale per la compensazione dei mancati redditi agricoli, anche questo per un arco temporale di 12 anni.

 

polizia 113

TERAMO: TRAGEDIA SFIORATA,TABACCAIO REAGISCE ALLA RAPINA

- Attimi di paura nella serata di ieri sera in una tabaccheria della Cona quando, attorno alle 19,30 un uomo con il volto coperto e con una pistola (per la polizia probabilmente giocattolo) è entrato nel locale e ha puntato l’arma in faccia al proprietario chiedendo i soldi. In cassa in quel momento c’erano poco più di 20 euro che l’uomo ha afferrato. Poi ha colpito il commerciante che lo ha spintonato: c’è stato un parapiglia con un alcuni espositori caduti a terra. A quel punto il rapinatore è scappato. Il tabaccaio, contuso al viso, non ha voluto far ricorso alle cure ospedaliere. Sul posto la polizia.