Cronaca

chieti corso marrucino

La dinamica del credito alle medie e piccole imprese,
in Abruzzo, a settembre 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno
precedente, registra il -2,7%, dato - in leggero miglioramento rispetto a
giugno, quando si registrò il record peggiore degli ultimi tre anni - che
colloca la regione al 12esimo posto della classifica nazionale. In un
contesto in cui tutte le regioni italiane, ad eccezione della Calabria,
presentano il segno meno, l'Abruzzo fa peggio della media del Paese, pari
al -2,3%. Emerge da un'indagine del Centro studi di Confartigianato Chieti
L'Aquila, che lancia il nuovo prodotto “Credito per il territorio”: fino a
50mila euro per le imprese a spese ridotte e tassi agevolati.

Dall'indagine emerge che negli ultimi tre anni i dati sul credito alle
piccole imprese in Abruzzo hanno sempre avuto segno meno: -1,3 a settembre
2016, -1,1 a settembre 2017, -2,9 a settembre 2018, -2,4 a marzo 2019 e
-3,2 a giugno 2019.

Creditfidi – il confidi di emanazione Confartigianato – e la Bcc Abruzzese
lanciano un nuovo prodotto a supporto delle imprese e dei professionisti
del territorio, che potranno ottenere un credito fino a 50mila euro, a
spese ridotte e tassi agevolati, con tempi veloci di istruttoria e potendo
contare sulla garanzia di Creditfidi fino all’80%.

L’analisi dei dati – afferma il direttore di Confartigianato Chieti
L’Aquila, Daniele Giangiulli - conferma come quella del credito continui a
rappresentare la vera emergenza per le piccole imprese abruzzesi. Proprio
per questo servono misure a sostegno degli artigiani e dei professionisti.
Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale al territorio. A
disposizione c’è un plafond di un milione di euro, risorse che
rappresentano sicuramente una boccata d’ossigeno per le imprese. Se i
risultati dovessero essere positivi, ci impegniamo fin da ora per replicare
tale iniziativa”.

La Bcc Abruzzese – afferma il presidente Michele Borgia - ha aderito in
modo convinto all’iniziativa che potrà supportare, in modo meritocratico,
le esigenze degli operatori che dispongono di un progetto promettente”.

l aquila circolo tennis

L'abbattimento delle barriere architettoniche, con un nuovo ingresso principale su viale Ovidio, la realizzazione di un nuovo pallone pressostatico per migliorare le condizioni di allenamento indoor, e di una club house  a ridosso del campo internazionale, inaugurato dal nuovo Direttivo e dai soci, questa estate, in occasione dei Campionati internazionali di tennis. E ancora, il complessivo efficientamento dell'impianto energetico e di illuminazione.

Sono questi gli importanti lavori di riqualificazione del circolo tennis "Peppe Verna" dell'Aquila, che partiranno, con una cerimonia di posa della prima pietra il 14 febbraio prossimo alle ore 12.


A darne l'annuncio il presidente del circolo, Pierpaolo Pietrucci, ex consigliere regionale del Partito democratico, e il direttivo composto da Giusi Galgani, vicepresidente, Davide Iannini, Luigi Giuliani, Luca Marsili, Luca Paiola e Mauro Scopano.

L'intervento avrà un costo di 400 mila euro, e sarà realizzato dall'impresa Procoge di Atina (Frosinone), con consegna dei lavori prevista entro 180 giorni.

"Voglio esprimere grande entusiasmo per questi importanti lavori di riqualificazione del nostro circolo, il più antico d'Abruzzo - afferma il presidente Pietrucci -  ed anche un pizzico di orgoglio, essendo essi l'esito dell'impegno da me profuso quando ero consigliere regionale, e per l'essere riuscito a  trovare i 400 mila euro necessari. L'intervento più importante a livello sociale, è forse quello relativo all'abbattimento delle barriere architettoniche, con lo spostamento dell'ingresso principale a metà della salita di viale Ovidio, che sostituirà l'attuale, poco più sopra, caratterizzato da una ripida scalinata. Questo permetterà un ottimale afflusso, soprattutto da parte delle persone con mobilità ridotta".

Alla posa della prima pietra dei lavori di riqualificazione del 14 febbraio ci saranno il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l’assessore alla ricostruzione privata, Vittorio Fabrizi, alla presenza dei soci, degli sponsor che hanno sostenuto il circolo in occasione delle tante manifestazioni ed eventi di questi anni. L'invito è rivolto a tutti gli altri circoli tennis della città, e a tutta la cittadinanza.

 

giulianova panoramica citta 080313 rep 05

Michele Lombardo*, Segretario della UIL-Abruzzo e *Fabrizio
Truono*, Segretario della CST UIL Adriatica Gran Sasso, hanno inaugurato la
nuova sede giuliese in Via Amendola, nella parte alta della città. Già
venerdì c’era stata la visita istituzionale del Sindaco della Città, *Jwan
Costantini*, accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale, *Paolo
Vasanella* e dal Consigliere comunale, *Matteo Carpineta*. Erano presenti
anche il Sindaco di Mosciano, *Giuliano Galiffi* e l’Assessore, *Luca
Lattanzi*. Entrambi i segretari confederali hanno ribadito la
professionalità e disponibilità degli operatori per portare sempre più in
alto la UIL a Giulianova, in particolar modo ha elogiato l’attività svolta
nell’ufficio giuliese da *Lucia Temperini* del Patronato e del CAF guidato
da *Luciano Palandrani*. Gli stessi, con una professionalità pluriennale,
avevano già aperto nel 2016 in Via Gramsci (zona Ospedale), dopo solo tre
anni di duro lavoro hanno potuto ampliare e rinnovarsi in una zona
strategica e ben collegata con il lido e le aree interne.