Cronaca

logo asl l aquila

AVEZZANO: PROTESTE ALLA ASL

- Proteste tra i pazienti diabetici di Avezzano e dintorni, per la mancanza di strisce reattive per la misurazione della glicemia al distretto sanitario della Asl. La denuncia arriva dagli utenti che, recandosi nella struttura di via Monte Velino per ritirare le strisce previste dall’esenzione per i malati di diabete, si sono visti rispondere che le forniture non sono più disponibili. Le strisce sono uno strumento indispensabile per i diabetici, in particolare per chi necessita di insulina e deve monitorare frequentemente i propri valori glicemici. Un paziente affetto da diabete, infatti, deve effettuare misurazioni due o tre volte al giorno, rendendo questo dispositivo essenziale. Tuttavia, dal 1o gennaio, secondo quanto riportato dagli utenti, il distretto sanitario non distribuisce più queste strisce a causa di una carenza non meglio precisata.

monte velino

AVEZZANO: TRISTE ANNIVERSARIO

- Triste anniversario ad Avezzano, la città ricorda gli Angeli del Velino: domani la cerimonia in piazza Cavour. Il commovente ricordo tra musica e parole avrà inizio alle 11.30. La commemorazione è stata organizzata dall’associazione culturale Piazza Cavour. Valeria Mella, Gianmarco Degni, Gian Mauro Frabotta e Tonino Durante saranno ricordati in occasione del quarto anniversario della tragedia del Monte Velino nella quale i 4 amici persero la vita. Durante la cerimonia in piazza Cavour ci saranno momenti di ricordo in musica con una canzone dedicata agli “Angeli del Velino” e un’altra dedicata a Gianmauro Frabotta, a cui sarà riservato uno speciale tributo nell’arco della cerimonia. Verranno ricordati così domani mattina i 4 avezzanesi che il 24 gennaio del 2021 partirono da Avezzano per trascorrere una domenica tra le vette marsicane innevate e vennero travolti da una valanga.

carcere

L’AQUILA:TORNA IN ATTIVITA’ IL CARCERE MINORILE

– Tornerà presto in attività l’Istituto penale per i minorenni dell’Aquila, nel compendio demaniale “Luigi Ferrari” di via Acquasanta. A comunicarlo, in una nota, è la garante dei detenuti della Regione Abruzzo, a seguito della comunicazione che il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile – ha inviato alla Regione e ai Dipartimenti competenti degli assessorati di Sanità e Lavoro, Formazione e Sociale. L’Istituto accoglierà minorenni o ultradiciottenni fino ai 25 anni di età e dovrà garantire attività trattamentali sempre più integrate con il territorio.