Cultura

halloween 3

La notte di Halloween, mercoledì 31 ottobre, si propone come momento di passaggio tra travestimenti da brivido, sapori, dolciumi ed eventi a tema.

Una festa che attinge da più tradizioni, dal culto della divinità romana Pomona, dea dei frutti e dei semi a quello legato alla figura di Samhain che, nel mondo celtico, celebrava il passaggio dalla stagione dei raccolti all’inverno.

Il tutto, senza dimenticare l’omaggio ai defunti (All Hallows’ eve si traduce letteralmente come “Notte di tutti gli spiriti sacri”), vigilia di Ognissanti.

Come succede anche in America, i bambini passando di casa in casa, con le zucche illuminate da una candela, bussano alle porte e come tradizione vuole, vengono date loro monetine, frutta secca, caramelle. Intanto, anche nella Marsica, aree e centri commerciali hanno organizzato per Halloween installazioni e attrazioni a tema, anche per i più piccoli. Intanto, le Alchimie del borgo medievale di Alba Fucens propongono una notte, tra il 31 e il primo novembre, tenebrosa e lunghissima, con Edgar Allan Poe.

torta 103 anni

La nonna degli emigranti della Val Pescara Angiolina Timperio festeggia 103 anni a Caramanico Terme. Alla base della sua lunga vita, lavorare sempre.

Di certo essere sempre stata una persona dinamica ha giovato ad Angiolina Timperio, classe 1915, originaria di Santa Eufemia a Maiella e discendente da una famiglia di centenari. In questi giorni ha festeggiato i 103 anni tra l’affetto dei suoi cari al centro anziani di Caramanico Terme.

zucche

Anche l’Abruzzo si prepara a festeggiare la notte di Halloween: tra tradizione e consumismo la ricorrenza di origini celtiche rivive anche quest’anno con le immancabili e versatili zucche, regine dell’autunno.

Dalla padella all’intaglio Halloween è servito. La più nota festa anglosassone di origine celtica per quest’anno ha già fatto registrare un +19% sulle vendite delle zucche made in Italy, come rivelato soltanto qualche giorno fa da uno studio di Coldiretti, relativo alle esportazioni di zucche. Nei mercati di Campagna Amica, in Italia e in Abruzzo, quest’ortaggio imperversa colorato e versatile, aprendosi a mille possibilità di trasformazione non soltanto gastronomica.